AQUILE RANDAGIE
Lunedì 30 settembre, martedì 1 e mercoledì 2 ottobre
Cinema San Siro Nervi: ore 18.30 e 20.30
Uscita-evento in tutta Italia del film AQUILE RANDAGIE di Gianni Aureli distribuito dall'Istituto Luce: il film racconta per la prima volta il mondo degli scout italiani e una sua particolare storia che si mescola e va a braccetto con quella della Resistenza italiana. Scritto dal regista con Massimo Bertocci, Francesco Losavio e Gaia Moretti, il film low budget ci porta a Milano nel ventennio fascista. Quando per decreto del Duce, l'associazione scout italiana venne chiusa, un gruppo di ragazzi decide di dire di no e fondare le Aquile Randagie.
Chi erano le Aquile randagie? Dei giovani guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che decidono di continuare le attività scout in clandestinità. E questo per mantenere la promessa delle promesse degli scout, ovvero aiutare gli altri in ogni circostanza e al di là delle loro stesse credenze.
Insieme combatteranno il regime sia con beffe plateali, sia con azioni che permetteranno di far superare il confine italiano e raggiungere la Svizzera a più di 2000 persone ricercate dai nazifascisti: ebrei, perseguitati politici, ma anche tedeschi e italiani autori di violenze, ricercati dai partigiani.

Cinema San Siro Nervi: ore 18.30 e 20.30
Uscita-evento in tutta Italia del film AQUILE RANDAGIE di Gianni Aureli distribuito dall'Istituto Luce: il film racconta per la prima volta il mondo degli scout italiani e una sua particolare storia che si mescola e va a braccetto con quella della Resistenza italiana. Scritto dal regista con Massimo Bertocci, Francesco Losavio e Gaia Moretti, il film low budget ci porta a Milano nel ventennio fascista. Quando per decreto del Duce, l'associazione scout italiana venne chiusa, un gruppo di ragazzi decide di dire di no e fondare le Aquile Randagie.
Chi erano le Aquile randagie? Dei giovani guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che decidono di continuare le attività scout in clandestinità. E questo per mantenere la promessa delle promesse degli scout, ovvero aiutare gli altri in ogni circostanza e al di là delle loro stesse credenze.
Insieme combatteranno il regime sia con beffe plateali, sia con azioni che permetteranno di far superare il confine italiano e raggiungere la Svizzera a più di 2000 persone ricercate dai nazifascisti: ebrei, perseguitati politici, ma anche tedeschi e italiani autori di violenze, ricercati dai partigiani.

1° CONCERTO DI BENEFICENZA
Venerdì 27 settembre ore 21.00
1° CONCERTO DI BENEFICENZA a favore dei Padri Comboniani e della popolazione del Mozambico colpita dal ciclone Idai
- Coro Monte Cauriol
- Coro Monti Liguri

1° CONCERTO DI BENEFICENZA a favore dei Padri Comboniani e della popolazione del Mozambico colpita dal ciclone Idai
- Coro Monte Cauriol
- Coro Monti Liguri

NERVI OLYMPIC VILLAGE 2019
Sabato 14 e domenica 15 settembre
EXPO' DELLO SPORT organizzato dalla Poliportiva San Siro Nervi in collaborazione con ASD Naica
Sabato 14
- ore 10.00 cerimonia di apertura, nel campetto sportivo alla presenza delle autorità
- ore 10.30 celebrazione per i 150 della FGI Federazione Ginnastica d'Italia
- ore 11.00 stand attivi con esperti motori per provare la varie discipline; test motori e valutazioni posturali
Domenica 15
- ore 10.30 Messa dello Sportivo, sono invitati tutti gli atleti e i simpatizzanti
PROGRAMMA COMPLETO

EXPO' DELLO SPORT organizzato dalla Poliportiva San Siro Nervi in collaborazione con ASD Naica
Sabato 14
- ore 10.00 cerimonia di apertura, nel campetto sportivo alla presenza delle autorità
- ore 10.30 celebrazione per i 150 della FGI Federazione Ginnastica d'Italia
- ore 11.00 stand attivi con esperti motori per provare la varie discipline; test motori e valutazioni posturali
Domenica 15
- ore 10.30 Messa dello Sportivo, sono invitati tutti gli atleti e i simpatizzanti
PROGRAMMA COMPLETO
