CATECHESI DEL MERCOLEDI' DI PAPA FRANCESCO

Mercoledì 27 settembre 2023
Il viaggio apostolico a Marsiglia
È uscito uno sguardo sul Mediterraneo che definirei semplicemente umano, non ideologico, non strategico, non politicamente corretto né strumentale, umano, cioè capace di riferire ogni cosa al valore primario della persona umana e della sua inviolabile dignità. Poi nello stesso tempo è uscito uno sguardo di speranza. Questo è oggi molto sorprendente: quando ascolti i testimoni che hanno attraversato situazioni disumane o che le hanno condivise, e proprio da loro ricevi una “professione di speranza”. E anche è uno sguardo di fraternità
UDIENZA DI PAPA FRANCESCO 27 SETTEMBRE 2023

ACR 2023/2024

Sabato 30 settembre una giornata piena di giochi per ragazzi sportivi (e non) dai 5 ai 14 anni, organizzata dall'ACR di San Siro di Nervi
Dalle 15.00 alle 18.00 presso il campetto rosso (dietro al cinema)
Per info:
- Giada 331.4443207
- Irene 346.8295710
- don Valentino 3403690736

LA DOMENICA DI DON VALE

Domenica 24 settembre 2023
Matteo 20,1-16
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto.
Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”.
Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi»
<> <> <> <> <> <> <> <> <> <> <> <> <> <> <>
Signore Gesù, oggi la tua Parola ci chiama a riconoscerti come Mistero che ci supera e ci trascende, che noi non possiamo contenere e comprendere.
Il tuo Amore misericordioso sfugge al nostro metro di giudizio, perché appartiene al tuo Mistero.
Donaci di di imparare a leggere i segni del tuo Amore, di contemplare la tua grandezza e di guardare al nostro limite come lo spazio in cui Tu operi in noi meraviglie, dove guarisci Tu il nostro egoismo e la nostra invidia.
Tu ci desideri, il tuo Cuore arde per ciascuno di noi, nella tua vigna Tu ci accogli sempre, a qualsiasi ora noi ci mettiamo a lavorare.
Grazie Signore Gesù per il tuo modo di amare, che non guarda quanto meritiamo di essere amati ma va oltre.
Grazie perché nel tuo cuore c'è posto per ognuno di noi, sempre e comunque.                                                                                               Sms di don Valentino Porcile

Cari fratelli e sorelle,
buon cammino
insieme!
Siate aperti
alle sorprese
dello Spirito,
alla grazia
dell’incontro,
dell’ascolto reciproco,
del discernimento.
Con la gioia
di sapere che
è il Signore
il primo
a venirci incontro
con il suo amore
#Synod
#ChiesainAscolto
PAPA FRANCESCO
@Pontifex.it  17 ott 2021

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per essere inserito nella newsletter parrocchiale e rimanere sempre aggiornato con le ultime novità.